Vademecum del camperista
Prima di iniziare il viaggio, è importante essere a conoscenza delle pratiche di base e delle normative inerenti ai camper e alle caravan. Assicurarsi di intraprendere un viaggio in piena sicurezza è utile sia per te che per gli altri: è necessario possedere la patente di guida adeguata rispetto alle dimensioni e al peso del mezzo, conoscere bene il proprio veicolo e i segnali stradali specifici per rispettare le norme stradali e scegliere gli spazi adeguati per il parcheggio. Tieni presente che, in caso di camper particolarmente grandi e della combinazione auto+caravan, la velocità consentita è differente rispetto alle automobili, anche sulla base del tipo di strada e delle normative locali. Visita il seguente link per conoscere i principali corsi di formazione offerti in Italia. Un ulteriore aspetto fondamentale è la fase di caricamento dei bagagli sul veicolo, prestando attenzione al peso complessivo e alla disposizione dei pesi, in modo tale da bilanciarlo e renderlo più sicuro durante il viaggio. In base alla dimensione degli articoli e alle caratteristiche del tuo veicolo, si può scegliere tra diverse soluzioni per il trasporto degli articoli per il tempo libero, come le biciclette o le tavole da surf. Se il tuo mezzo è una caravan, leggi questi consigli su come manovrare e fissare un rimorchio. La manutenzione del tuo veicolo è importante per far sì che conservi le sue condizioni nel tempo: oltre al lavaggio interno ed esterno del veicolo, assicurati di svuotare il tuo veicolo dalle acque reflue. In particolare, durate l’inverno bisogna essere a conoscenza di alcune accortezze da tenere in considerazione, come le catene da neve o i consigli da applicare prima di metterlo nel deposito durante la stagione invernale. Il viaggio in camper o caravan è l’ideale per trascorrere del tempo insieme alla famiglia e agli amici, ma è perfetto anche per il tuo cane. Scegliere il camper o la caravan permette di viaggiare senza pensieri, senza la necessità di cercare un alloggio che ospiti anche il tuo amico a quattro zampe.
Sicurezza alla guida
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la sicurezza stradale durante i viaggi in camper o caravan.
I veicoli ricreazionali moderni sono dotati di tecnologie di sicurezza avanzate (ABS, ESP, assistenza alla frenata e al cambio di corsia) che, insieme ad alcuni semplici accorgimenti, possono aumentare ulteriormente la sicurezza durante il viaggio. Nonostante il continuo progresso delle tecnologie nel settore del caravanning, il rischio durante la guida è fortemente influenzato dal comportamento dell’autista: partecipare a un corso di guida sicura è un’ottima preparazione per gestire situazioni critiche, dove si impara a non sottovalutare aspetti come il corretto posizionamento del carico e la condizione degli pneumatici.
Corso di guida sicura
In Italia, i corsi di guida sicura per camper sono organizzati da vari enti e scuole specializzate. Tra questi, ACI (Automobile Club d’Italia) offre corsi attraverso i Centri di Guida Sicura ACI-SARA, presenti a Roma e Lainate (Milano). Questi corsi si concentrano sulla formazione pratica e teorica, includendo tecniche di frenata, controllo della sbandata, gestione delle emergenze e corretto uso dei sistemi di sicurezza del veicolo (Guida Sicura) Un’altra opzione è offerta ad esempio da DMA Servizi, che organizza corsi specifici per furgoni e camper. Questi corsi mirano a migliorare la conoscenza del mezzo, l’uso corretto delle cinture di sicurezza, la disposizione del carico e le tecniche di guida per affrontare situazioni impreviste (Dma Servizi). È possibile migliorare le proprie capacità di guida non solo durante i corsi specializzati: anche le piste di prova e i grandi parcheggi sono adatti per le esercitazioni di guida.
Alla guida di un camper
Adottare uno stile di guida diverso. Le dimensioni del camper comportano delle precauzioni da adottare durante la guida, diverse da quelle delle auto; ad esempio, non si dovrebbe guidare troppo velocemente nelle curve e si dovrebbe essere pronti a contrastare improvvise raffiche laterali su ponti, nelle foreste o durante il sorpasso di camion.
Caricare correttamente il camper. È molto importante distribuire uniformemente il carico dei bagagli su tutta la superficie del camper, aumentando la tenuta di strada. Un’eccezione è l’asse motore: qui può essere caricato un po’ più di peso, poiché migliora la trazione. In generale, i carichi pesanti dovrebbero essere posizionati in basso, in modo che il baricentro del veicolo sia il più basso possibile.
Controllare pneumatici e ammortizzatori. Pneumatici consumati, pressione dei pneumatici errata e ammortizzatori difettosi possono drasticamente peggiorare la tenuta di strada del camper. Per evitare rischi per la sicurezza, è necessario controllare regolarmente le condizioni del veicolo.
Alla guida di un’auto + caravan
Nelle caravan, i moderni telai garantiscono una guida stabile in rettilineo. Tuttavia, in caso di improvvisa raffica laterale o manovre brusche, le caravan potrebbero sbandare. Con sistemi di sicurezza come accoppiatori anti-sbandamento e sistemi anti-sbandamento, si è preparati anche per queste situazioni eccezionali.
Freni d’arresto. I freni d’arresto vengono utilizzati per i rimorchi con freno e le caravan. Sfruttando l’inerzia del rimorchio, quando il veicolo trainante frena, il rimorchio si arresta sul veicolo trainante. La forza viene trasmessa ai freni del rimorchio tramite leve meccaniche.
Accoppiatori anti-sbandamento. Gli accoppiatori anti-sbandamento sopprimono piccole oscillazioni e movimenti di beccheggio del rimorchio. Premendo una maniglia di stabilizzazione, speciali pattini di attrito vengono premuti contro il gancio di traino dell’auto. Grazie alla pressione dei pattini, i movimenti di oscillazione o beccheggio vengono efficacemente soppressi fin dall’inizio.
Sistemi anti-sbandamento per caravan. Esistono assistenti alla sicurezza alla guida speciali installati direttamente nelle caravan, che, simili al controllo elettronico della stabilità nelle auto, misurano le forze di accelerazione e, prima che si verifichi uno sbandamento, controbilanciano attivamente. I cosiddetti sistemi anti-sbandamento aumentano così la stabilità di guida dei convogli.
Segnali stradali per i proprietari di camper e roulotte
I segnali stradali sono di fondamentale importanza per i conducenti di camper e auto + caravan, poiché non solo garantiscono la sicurezza sulla strada, ma contribuiscono anche al rispetto delle normative di legge. La libertà del caravanning va infatti di pari passo con la responsabilità di rispettare le regole e i segnali stradali per garantire la sicurezza degli altri utenti della strada e la propria. La stragrande maggioranza dei camper ha peso massimo complessivo inferiore alle 3,5 tonnellate. Tuttavia, nel caso di camper oltre tale soglia, occorre fare attenzione anche ai seguenti segnali:
- Divieto di transito per i camion: nel caso in cui il camper con eventuale rimorchio superi la soglia delle 3,5 tonnellate, il transito non è consentito.
- Divieto di transito ai veicoli oltre un determinato peso: se il camper, il veicolo trainante o la caravan supera il peso indicato, è necessario deviare il percorso.
- Divieto di transito ai veicoli oltre l’altezza specificata
- Divieto di transito ai veicoli oltre la larghezza indicata (compresi gli specchietti esterni).
Consiglio: vale la pena annotare le misure esatte del veicolo nel cruscotto. E attenzione: anche l’antenna satellitare e il tendalino devono essere inclusi nel calcolo.
- Se il proprio camper pesa più di 3,5 tonnellate, si applica anche il divieto di sorpasso per i veicoli a motore.
Patente di guida – Una panoramica completa
Panoramica delle categorie di patente di guida
- Patente di guida B: Consente di guidare veicoli fino a 3,5 tonnellate e combinazioni auto- caravan fino a 3,5 tonnellate.
- Patente di guida B96: Consente di guidare combinazioni auto+caravan fino a 4,25 tonnellate. Il veicolo trainante può pesare fino a 3,5 tonnellate e il rimorchio fino a 750 kg.
- Patente di guida BE: Consente di guidare combinazioni auto+caravan fino a 7 tonnellate (veicolo trainante e caravan non devono superare 3,5 tonnellate ciascuno).
- Patente di guida C1: Consente di guidare camper con un peso totale autorizzato da 3,5 a 7,5 tonnellate e un rimorchio fino a 750 kg.
- Patente di guida C: Consente di guidare camper oltre 3,5 tonnellate senza limiti superiori di peso, con un rimorchio fino a 750 kg.
Formazione pratica per la patente di guida B96
Per ottenere l’estensione B96, è necessario seguire un corso di formazione di 7 ore, suddiviso in tre parti: 2,5 ore di teoria, 3,5 ore di esercitazioni pratiche e 1 ora di guida sulle strade pubbliche. Non è richiesto un esame finale.
Caricare correttamente camper e caravan
La distribuzione del peso sulla superficie del veicolo è importante
Anche se l’interno del veicolo lo consente, durante il carico del camper o della caravan è importante fare attenzione al peso.
Risparmiare sul carico
Ecco alcune dritte per diminuire il peso del veicolo.
- Conviene optare per bombole di gas e i mobili da campeggio in alluminio
- Un serbatoio d’acqua mezzo pieno per le riserve d’acqua è sufficiente, poiché durante il viaggio è facile rifornirlo.
- È importante portare con sé provviste per il viaggio, ma riempire completamente il frigorifero è superfluo. Assaggiare prodotti locali fa parte dell’esperienza di vacanza.
- Optare per un set di stoviglie con un numero di pezzi minimo. Per gli utensili da cucina, valgono le stesse regole: il necessario, il minimo indispensabile.
- Nella maggior parte dei campeggi ci sono servizi igienici e lavanderie. Pertanto, è possibile affrontare viaggi più lunghi senza portare enormi quantità di vestiti.
Attenzione: gli accessori aggiuntivi come un tendalino, un’antenna satellitare o un condizionatore d’aria contano come carico aggiuntivo. Il loro peso varia da 20 a oltre 30 kg e deve essere calcolato.
Distribuire il peso
Gli oggetti non devono sporgere dal veicolo e il bagaglio dovrebbe essere distribuito in modo uniforme, posizionando i bagagli pesanti in basso vicino all’asse. È importante rispettare il carico massimo sull’asse: le informazioni sul carico sull’asse e sulla capacità di carico delle ruote si trovano nel libretto di circolazione del veicolo.
Avere tutto sotto controllo
È importante conoscere il peso a vuoto del proprio veicolo, in modo tale da poter sapere quanto carico aggiuntivo è consentito. Le informazioni sul peso a vuoto o sulla massa effettiva del veicolo si trovano nel libretto di circolazione del veicolo. Il camper o la caravan carichi possono essere pesati utilizzando bilance per camion, nelle Stazioni di Pesatura Pubbliche, nelle Stazioni di Servizio Autostradali, nei Centri di Revisione e Officine, negli Impianti di Logistica e Magazzini, o negli Impianti di Smaltimento e Riciclaggio.
Consiglio: Annotare il peso del bagaglio permette di avere sempre una buona panoramica del peso totale.
La velocità giusta
Regole da tenere presenti riguardo i limiti di velocità in Italia
Camper fino a 3,5 tonnellate di peso totale ammesso
- In città: 50 km/h
- Fuori città: 90 km/h
- Su autostrada: 130 km/h
Camper da 3,5 a 7,5 tonnellate di peso totale ammesso
- In città: 50 km/h
- Fuori città: 80 km/h
- Su autostrada: 100 km/h
Camper oltre 7,5 tonnellate di peso totale ammesso
- In città: 50 km/h
- Fuori città: 80 km/h
- Su autostrada: 80 km/h
Per i veicoli che trainano una caravan
- In città: 50 km/h
- Fuori città: 70 km/h
- Su autostrada: 80 km/h
Attaccare e fissare la caravan
Assicurati di scegliere e fissare correttamente la caravan e il rimorchio.
Segui questi semplici passaggi per collegare in modo sicuro la tua caravan o rimorchio al tuo veicolo da traino. Tieni presente che alcuni modelli richiedono una corda di sicurezza aggiuntiva.
Collegare la caravan all’auto
- Tirare il freno a mano e rimuovere l’antifurto.
- Abbassare la ruota di supporto del rimorchio finché il gancio di traino non è leggermente più alto del gancio di traino dell’auto.
- Tirare verso l’alto la leva di bloccaggio e la frizione antioscillazione in modo che entrambe siano aperte.
- Guidare il veicolo trainante in retromarcia verso la caravan finché la ganascia del giunto non si trova direttamente sopra la testa sferica.
Agganciare correttamente la caravan
- Abbassare la ruota tastatrice finché la ganascia del gancio non si innesta sul gancio di traino e controllare se il contrassegno di sicurezza è verde.
- Chiudere la frizione antioscillazione con una leggera pressione e girare la ruota di supporto fino alla posizione di parcheggio fino alla battuta.
- Allentare il blocco a ginocchiera e tirare la ruota di supporto completamente verso l’alto. Quindi stringere saldamente il blocco a levetta.
- Collegare la corda staccabile. Questa viene fatta passare attraverso un moschettone o un occhiello e poi posizionata in un anello attorno alla testa sferica del gancio di traino. Se è presente un moschettone, può essere agganciato direttamente all’occhiello
- Collegare il cavo di alimentazione della caravan alla presa dell’auto in modo che le luci posteriori e gli indicatori di direzione funzionino in sincronia con l’auto.
- Controllare che la fune di sicurezza e il cavo di alimentazione non striscino a terra o non siano troppo tesi.
- Prima di partire rilasciare il freno a mano della caravan e controllare nuovamente l’illuminazione.
Parcheggio
Una panoramica sul tema del parcheggio di camper e caravan.
Parcheggio nel traffico pubblico
I camper, denominati ufficialmente autocaravan, sono equiparati agli autoveicoli e possono sostare ovunque sia consentito, purché non oltrepassino con la loro sagoma la segnaletica orizzontale. Non è tuttavia consentito svolgere attività di campeggio su strade pubbliche, come l’ancoraggio al suolo, l’apertura di verande o l’uso di tavoli e sedie esterni.
È vietato parcheggiare il camper in luoghi che ostruiscono la visibilità di segnali stradali, in prossimità di intersezioni, su marciapiedi (a meno che non sia espressamente consentito) e in altre aree specificate dal Codice della Strada.
Inoltre, la caravan sganciata può essere parcheggiata su strade pubbliche per un massimo di 24 ore.
Parcheggio all’interno dei centri abitati
Nei parcheggi delimitati da strisce, i camper devono rimanere all’interno delle linee di delimitazione. In caso di strisce blu, il pagamento della tariffa è maggiorato del 50%.
Acqua dolce e acque reflue in camper e caravan
Alcuni pratici consigli sul rifornimento e lo smaltimento dell’acqua
L’impianto idrico di camper e caravan consente un pratico utilizzo di acqua sia in cucina che in bagno. Ecco alcune raccomandazioni per una corretta manutenzione.
Riempire il serbatoio dell’acqua
Durante il riempimento del serbatoio dell’acqua, è importante prestare attenzione all’igiene. Una conduttura regolarmente pulita e disinfettata, garantisce le migliori condizioni.
Consiglio: utilizzare una conduttura trasparente (tubo) che permette un controllo visivo costante.
Conservare le riserve d’acqua
In commercio si trovano diverse soluzioni per conservare le riserve d’acqua.
Le polveri per la disinfezione vengono semplicemente aggiunte all’acqua fresca e sono valide per circa sei mesi. Il loro grande vantaggio è che mantengono anche pulite le tubature del sistema.
Un’altra opzione è la disinfezione tramite raggi UV: una lampada UV impermeabile viene posizionata nel serbatoio e distrugge i microrganismi nocivi tramite la luce ultravioletta a breve lunghezza d’onda. Tuttavia, per questo è necessaria l’alimentazione elettrica dalla rete di bordo.
Come terza opzione, possono essere utilizzati filtri dell’acqua con carbone attivo, i quali dovrebbero essere installati poco prima del rubinetto dell’acqua e garantiscono il filtraggio anche dell’acqua che è rimasta nelle tubazioni.
Svuotare il serbatoio delle acque grigie e delle acque nere
Di solito, le acque grigie e le acque nere vengono raccolte in serbatoi fissi o mobili e, per svuotarli, esistono stazioni di smaltimento nei campeggi, nelle aree sosta e in alcune aree di servizio.
Chi scarica da un camper o autocaravan residui organici e acque chiare e luride su strade e aree pubbliche, al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario, è soggetto a sanzioni. Per le altre sanzioni che riguardano la sosta camper rimandiamo all’art. 158 del Codice della Strada.
Preparazione per il periodo invernale
Anche il sistema idrico deve essere preparato adeguatamente per l’inverno se si prevede di non utilizzare il veicolo durante questa stagione. A tal fine, i serbatoi devono essere svuotati e le valvole e i tappi corrispondenti devono essere aperti, in questo modo il gelo non avrà possibilità di causare danni.
Un altro metodo, anche se raramente utilizzato, è quello di aggiungere un liquido antigelo all’acqua prima dell’inverno, colorando l’acqua di blu. Tuttavia, prima dell’uso successivo, l’impianto deve essere adeguatamente risciacquato con acqua fresca.
Filtro dell’acqua nel camper
I diversi sistemi di filtraggio e sul loro funzionamento.
Con un filtro dell’acqua nel camper, si ha sempre accesso sicuro all’acqua pulita. In ogni caso, fattori come la scelta e la funzionalità dei filtri giocano un ruolo importante.
Scelta di un sistema di filtraggio
E’ possibile scegliere tra un filtro dell’acqua installato in modo permanente o mobile.
Un filtro installato in modo permanente può essere facilmente installato sotto il lavello e presenta i seguenti vantaggi:
- Non è necessario intervenire per la pulizia dell’acqua nel serbatoio
- Non sono necessari adattatori o pompe aggiuntivi
- Viene filtrata solo la quantità di acqua necessaria
- Indipendente dalla pressione della fonte d’acqua
I filtri mobili possono essere utili e presentano i seguenti vantaggi:
- Facile da riporre
- Flessibilità nella scelta dei metodi di filtraggio
- La pulizia del serbatoio dell’acqua è raramente necessaria
- L’acqua nel serbatoio è sempre pulita
Esistono vari metodi di filtraggio e il modo in cui funzionano i filtri dell’acqua non è uniforme. Dal filtro al carbone attivo all’addolcitore a scambio ionico, al processo di osmosi inversa. Ciascuno di questi metodi di filtraggio è specializzato nella pulizia di determinate sostanze. A seconda del livello di purezza desiderato, i filtri dell’acqua nel camper possono essere combinati tra loro.
Lavaggio e cura del camper/caravan
Per godere a lungo del proprio camper o caravan, è necessaria una adeguata pulizia e manutenzione. Qui di seguito riportiamo alcune raccomandazioni per la pulizia e la cura.
Lavaggio a mano o lavaggio in autolavaggio?
Per far tornare il camper o la caravan esternamente lucenti, ci sono due opzioni.
- Il lavaggio a mano: facilmente eseguibile, soprattutto nelle stazioni di lavaggio self-service, ma richiede tempo
- Rivolgersi agli autolavaggi specializzati per caravan e camper (scelta consigliata): utile per non inquinare inutilmente l’ambiente e risparmiare il consumo di acqua. Residui di sapone, fuliggine, polvere dei freni e olio vengono raccolti negli impianti di lavaggio e separati dall’acqua, riciclando fino al 95% dell’acqua. È importante tenere in considerazione che non tutti i camper sono adatti per l’autolavaggio, pertanto è consigliabile chiedere al produttore se raccomanda questo metodo di pulizia.
Prima di iniziare a lavare il veicolo, assicurarsi di chiudere i finestrini e rimuovere eventuali parti sporgenti. È necessario pulire regolarmente il tetto del camper per evitare accumuli di sporco.
Manutenzione regolare dell’interno
L’interno e alcune parti del veicolo richiedono una manutenzione regolare, specialmente prima di riporre il veicolo durante la stagione invernale. Innanzitutto i vetri: devono essere puliti solo con un detergente specifico per vetro acrilico reperibile nei negozi di campeggio, in quanto i normali detergenti rendono i vetri fragili e secchi. Anche le guarnizioni alle finestre e alle porte richiedono pulizia e cura. Spalmando talco o glicerina (disponibili in drogheria o farmacia) si mantengono morbidi i componenti in gomma.
All’interno, è consigliabile aspirare regolarmente superfici, tappeti, cuscini e materassi.
I pavimenti in PVC e tutte le superfici lisce possono essere puliti con acqua saponata o con un pulitore a vapore per uso domestico. È inoltre consigliabile aprire e svuotare regolarmente gli sportelli dei mobili, le porte e il frigorifero, per far circolare l’aria all’interno del veicolo al meglio.
Stoccaggio e pulizia del tendalino
Il tendalino dovrebbe essere riposto in condizioni asciutte e pulite, per evitare che l’umidità residua causi macchie di muffa. La maggior parte dello sporco è superficiale e può essere rimosso con acqua pulita e un panno o una spazzola; se il tessuto è fortemente sporco, basta aggiungere un detergente delicato nell’acqua. È importante ricordare di non usare mai sostanze chimiche aggressive e di non utilizzare idropulitrici.
Consiglio: le cerniere rimangono scorrevoli se vengono trattate periodicamente con uno spray per cerniere reperibile in commercio.
Catene da neve per il camper
Per la sicurezza durante i periodi invernali
Il caravanning e la neve sono la combinazione perfetta per gli appassionati di sport invernali. Per attraversare paesaggi innevati in sicurezza, le catene da neve per il camper possono essere essenziali: con condizioni meteorologiche adeguate, sono indispensabili per la sicurezza e consentono un avanzamento costante, anche sulla neve fresca. Non solo aiutano a percorrere tornanti e passi innevati, ma possono essere di grande aiuto già durante la partenza da parcheggi ghiacciati.
Qual è la normativa?
In Italia, la normativa riguardante l’uso delle catene da neve per i camper e altri veicoli durante l’inverno è disciplinata da specifiche ordinanze locali che possono variare a seconda delle regioni e delle condizioni climatiche.
- Segnaletica stradale: l’obbligo di utilizzare catene da neve è segnalato tramite segnaletica stradale temporanea o permanente.
- Periodo di validità: l’obbligo di avere catene da neve a bordo o di utilizzare pneumatici invernali generalmente va dal 15 novembre al 15 aprile (le date possono variare).
- Veicoli coinvolti: tutti i veicoli, inclusi i camper con un peso superiore a 3,5 tonnellate, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse come neve o ghiaccio.
- Velocità massima: quando si utilizzano le catene da neve, la velocità massima consentita è generalmente di 50 km/h, per garantire la sicurezza e la stabilità del veicolo.
- Sanzioni: il mancato rispetto dell’obbligo in presenza della segnaletica stradale specifica può comportare sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 300 euro.
Catene da neve sul camper – Tipologie disponibili
Esistono diverse tipologie di catene da neve per camper.
Le catene tradizionali, dette anelli e corde, sono economiche ma più complesse da montare, in quanto è necessario guidare avanti e indietro più volte, scendere e regolarle finché le catene non sono montate.
Le varianti più costose sono le catene di montaggio rapido per camper: si fissano con i dadi delle ruote e si allungano completamente al primo giro della ruota durante la guida, il che è molto pratico.
Suggerimenti per l’acquisto e il montaggio
- I guanti caldi sono essenziali durante il montaggio.
- Consultare il manuale per verificare se i cerchi sono adatti alle catene da neve.
Attenzione: i cerchi in lega richiedono catene da neve speciali per evitare danni al cerchio stesso. - Verificare le dimensioni degli archi delle ruote prima dell’acquisto, in modo che le catene montate non danneggino il camper durante la guida.
- Le catene da neve per il camper devono essere approvate per il peso del veicolo.
In viaggio con Fido
Come godersi il tempo libero on the road con il vostro amico a quattro zampe
Il camper significa sicurezza, comodità, libertà e relax per tutti, nessuno escluso! I pet sono a tutti gli effetti come veri e propri membri della famiglia. Il camper ti permette di godere del viaggio a fianco dei tuoi amici a quattro zampe, sollevandoti anche dal pensiero di doverli lasciare a casa o nelle pensioni per animali. Spesso infatti gli animali non sono ben accetti nei mezzi di trasporto pubblici e tantomeno nelle strutture ricettive. Nella tua casa on the road tutta la famiglia è benvenuta, c’è spazio per tutto e per tutti. Scegliendo mete accessibili sia ai bipedi che ai quadrupedi e adottando qualche accorgimento dedicato ai tuoi compagni di avventura, le incombenze del viaggio lasceranno spazio al puro relax e al divertimento.
1) Programmare la partenza
Innanzitutto è bene scegliere una destinazione in cui gli animali siano i benvenuti. Sarebbe spiacevole recarsi in una spiaggia attrezzata o presso un’attrazione turistica per poi fare ritorno al camper perché l’accesso è vietato agli animali, o dover parcheggiare in un’area di sosta senza spazi verdi. Sia per la meta che per le piazzole, informarsi prima di partire eviterà di dover cambiare i piani all’ultimo minuto. Le strutture pet friendly oggi sono molte e ben distribuite sul territorio, così come le aree sosta camper.
2) Preparare il tuo animale prima di fare viaggi lunghi
Il viaggio andrà liscio se il tuo accompagnatore peloso percepisce il camper come un luogo sicuro. Gli esperti consigliano di abituare l’animale a salire a bordo del camper per brevi tragitti, che portino eventualmente ad un luogo a lui gradito, come il parco: così facendo, sarà felice di partire per davvero e attenderà con pazienza l’arrivo.
Da programmare anche le soste durante il tragitto di viaggio, specie se di lunga durata. Come gli esseri umani, anche gli animali hanno bisogno di sgranchirsi e fare i bisogni ogni due o tre ore. Se è in previsione un tratto di autostrada, è saggio documentarsi sulle uscite o sulle zone di sosta temporanea in cui gli animali possano riprendersi dalla staticità, magari con aree erbose.
3) Prima di mettersi alla guida: sicurezza e tutto l’occorrente per il pet
La sicurezza alla guida è un fattore essenziale che deve essere esteso a tutti i passeggeri, compresi gli animali: che sia un trasportino, una gabbia o una cuccia fissata alle cinture di sicurezza attraverso appositi guinzagli con agganci dedicati, l’importante è evitare che i movimenti del mezzo possano essere dannosi e che l’animale sia d’intralcio al guidatore. Spesso si utilizza una rete per separare la cabina di guida dal vano abitativo del camper, così da non mettere in pericolo nessuno.
4) Il bagaglio pet-friendly
La camper life richiede qualche adattamento delle utilities quotidiane. Cuccia, sacchettini biodegradabili, ciotole e il cibo a cui il tuo pet è abituato (che potrebbe essere introvabile in vacanza) non devono mancare; inoltre può essere una buona idea portare qualche oggetto familiare – come una coperta di casa o dei giochi – per farlo sentire a suo agio. Sempre allo scopo di non farlo agitare, tenere qualche croccantino a portata di mano non guasta mai.
5) Poco prima della partenza
Una bella passeggiata prima di salire a bordo sicuramente consentirà di viaggiare più tranquilli.
6) Documenti necessari per viaggiare con gli animali
Anche gli amici a quattro zampe devono poter essere identificati dovunque si trovino. Secondo le normative vigenti, se la meta del viaggio è in Italia, è necessario avere con sé il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e quello di vaccinazione antirabbica. Per viaggi all’estero serve invece il passaporto per animali da compagnia, da richiedere all’Azienda Sanitaria Locale.
7) Durante il tragitto
Assicurati che il tuo amico non abbia accesso alla cabina di guida e/o a qualsiasi altro punto del camper in cui possa ostacolare la vista o i movimenti del conducente. Il resto sarà un gioco da ragazzi con le precauzioni prese in precedenza. Una guida prudente completerà il tutto. In generale, è questione di abitudine: se i nostri accompagnatori sanno cosa sta succedendo e si sentono al sicuro, tutto procederà per il meglio.
Condividere un’esperienza di viaggio con chi amiamo è sempre emozionante. Adottando questi piccoli accorgimenti, si entrerà in vacation mode senza pensieri e non resterà che godersi l’avventura con i nostri amici a quattro zampe.
Bici e Camper: La Combinazione Ideale per le Tue Avventure Outdoor
Se sei un appassionato di ciclismo e ami esplorare nuovi percorsi, combinare la tua passione per la bici con la libertà di viaggiare, il camper è l’ideale. Questa combinazione ti permette di scoprire sentieri, piste ciclabili e panorami mozzafiato, tutto con il comfort e la praticità della tua casa su ruote. Con alcune dotazioni extra, il camper ti offre ampio spazio per l’attrezzatura sportiva, eliminando così noiose procedure e tariffe di noleggio.
Bici e Camper: Il Perfetto Abbinamento per le Tue Vacanze Attive
Che sia una city bike, una bici da strada o una mountain bike, viaggiare in camper con la tua bici ti offre la flessibilità di esplorare diverse destinazioni senza essere vincolato a un’unica località. Puoi raggiungere facilmente le migliori piste ciclabili in Italia e in Europa, e vivere avventure indimenticabili in connessione profonda con la natura, migliorando il tuo benessere fisico e mentale.
Bici e Camper: Dotazioni di Bordo Essenziali per il Trasporto
- Portabiciclette:
- da esterno-retro del camper: è un accessorio spesso montato in fabbrica o dal concessionario. E’ importante verificare la portata massima di carico del porta-bici.
- a piattaforma: ideale per le biciclette particolarmente pesanti/motorizzate. E’ importante verificare il più idoneo in base al tipo di veicolo
- spazio di stoccaggio del garage posteriore: molti camper dispongono di un garage nel quale si possono riporre le bici, mantenendole protette, al chiuso
- Ganci e Cinghie di Sicurezza: Accessori essenziali per fissare saldamente le biciclette durante il viaggio, evitando movimenti indesiderati o danni.
- Rivestimenti Protettivi: Utilizza coperture per proteggere le biciclette da intemperie e sporcizia durante il trasporto.
- Spazio di Stoccaggio Interno: Sfrutta gli spazi interni del camper per riporre accessori come caschi, pompe, kit di riparazione e abbigliamento da ciclismo.
- Doccia Esterna: per risciacquare le biciclette e te stesso dopo una lunga pedalata, mantenendo pulito l’interno del camper.
- Supporti e Cavalletti: per effettuare piccole manutenzioni e riparazioni durante il viaggio.
Pianifica il Tuo Viaggio in Camper e Bici
Quando pianifichi un viaggio in camper e bici, è importante scegliere destinazioni che offrono buone infrastrutture ciclabili, campeggi o aree di sosta attrezzate e paesaggi affascinanti. Considera di includere tappe che permettano di combinare attività ciclistiche con momenti di relax e scoperta culturale.
Surf e Camper: L’Avventura Perfetta per gli Amanti delle Onde
Se sei un appassionato di surf e ami la libertà di esplorare nuovi spot, combinare il surf con il camper lifestyle è l’ideale per te. Viaggiare con il tuo veicolo per fare surf ti permette di vivere un’avventura senza limiti, scoprendo le migliori spiagge e onde lungo la costa, con il comfort di avere sempre a disposizione la tua casa su ruote.
Surf e Camper: La Combinazione Perfetta
Un viaggio in camper dedicato al surf ti offre la flessibilità di muoverti liberamente alla ricerca delle onde perfette, evitando il caos delle prenotazioni e delle sistemazioni tradizionali. Quando pianifichi un viaggio in camper per il surf, considera di scegliere mete che offrano buone condizioni meteo, accessibilità ai servizi e, naturalmente, le migliori onde. Non dimenticare di controllare i campeggi e le aree sosta che accolgono camperisti e surfisti, offrendo spazi adeguati per rilassarsi e prepararsi per la prossima avventura. Un viaggio di surf in camper è più che una semplice vacanza; è uno stile di vita che permette di connettersi profondamente con la natura e con la passione per il surf. Preparati a vivere emozioni uniche e scopri la libertà di viaggiare con il tuo camper verso le onde più belle del mondo.
Surf e Camper: Dotazioni di Bordo Essenziali
Per goderti appieno la tua avventura in camper, è fondamentale avere le dotazioni giuste per portare la tua tavola da surf con te. Ecco cosa non può mancare nel tuo camper:
- Porta Tavole da Surf: sono diverse le opzioni, da valutare in fase di acquisto rispetto alle caratteristiche del camper. Il supporto sul tetto del camper è un pratico sistema di portapacchi che assicura un posizionamento sicuro dell’attrezzatura per il surf. Nei modelli di camper più grandi è possibile stivare la tavola all’interno del vano di carico.
- Ganci e Fasce Elastiche: Accessori essenziali per fissare saldamente le tavole durante il viaggio, evitando danni o movimenti indesiderati.
- Rivestimenti Protettivi: Utilizza coperture o custodie imbottite per proteggere le tavole da urti e graffi.
- Doccia Esterna: Perfetta per risciacquare la tavola e te stesso dopo una sessione di surf, mantenendo pulito l’interno del camper.
- Area di Stoccaggio: Spazi organizzati per riporre mute, leash, paraffina e altri accessori necessari per il surf.